Dichiarazioni dei redditi in Spagna

La dichiarazione dei redditi in Spagna o IRPEF è un’imposta che devono pagare  all’Agenzia dell’Entrate tutti i cittadini che lavorano nella Penisola Iberica. Questi pagamenti stano direttamente collegati a tutti gli ingressi che una persona riceve durante l’intero l’anno (redditi di lavoro oppure derivanti da investimenti).

Nel caso in cui le dichiarazioni dei redditi in Spagna non fossero presentate nel periodo di competenza, ci si imbatterebbe in onerose sanzioni. Per questo è molto importante avvalersi della consulenza fiscale e tributaria di specialisti qualificati in fiscalità spagnola, e più concretamente esperti dell’area tributaria. Empresando si posiziona come studio di riferimento per tutti coloro aziende/persone fisiche che, a seguito del trasferimento in Spagna, sono obbligati a pagare tale imposta.

Chi ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi in Spagna?

 

Tutti coloro che lavorano in Spagna devono presentare la dichiarazione dei redditi, sempre che le proprie entrate siano superiori a 22.000€ annuali (ci sono eccezioni che vanno individuate caso per caso). Pertanto non tutti sono obbligati a presentare questa dichiarazione. I contribuenti a basso reddito non sono tenuti a completare tale procedura.

Queste sono alcune delle eccezioni, tra le più comuni:

  1. I lavoratori che hanno ricevuto tra i 14.000€ e i 22.000€ da più soggetti;
  2. Lavoratori autonomi;
  3. Persone che hanno percepito redditi patrimoniali o redditi da capitale mobile, superiori a 1.600€ all’anno.

Qual è la procedura per ottemperare a tale obbligo di legge?

 

Ci sono due modalità per presentare la dichiarazione dei redditi in Spagna: (i) modalità presenziale e (ii) modalità online.

  • Per quanto riguarda la modalità presenziale, si può richiedere un appuntamento all’ufficio delle imposte per presentare i documenti fisicamente in sede
  • Per quanto riguarda la modalità online, il contribuente deve accedere con le sue credenziali al portale dell’Agenzia dell’Entrate (Agencia Tributaria española) e richiedere una bozza della dichiarazione pre compilata con i dati personali e fiscali dell’interessato, che l’Agenzia ha raccolto nel corso dell’anno.

Sia attraverso la modalità presenziale che on line, si tratta di un obbligo molto importante a cui gli interessati devono adempire entro il 30 di giugno di ogni anno per non incorrere in sanzioni.

Documentazione per la dichiarazione dei redditi in Spagna:

Per poter finalizzare la pratica in oggetto, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documentazione che attesti la propria identità e i beni detenuti:
  • Carta d’identità;
  • Numero IBAN del conto corrente;
  • I riferimenti catastali di tutti gli immobili che appartengono alla persona o di affitto;
  • Originale o copia dell’atto di vendita dell’immobile/i.
  • Qualsiasi documento che attesti il diritto a detrazioni regionali o ad altre agevolazioni fiscali, ad esempio:
  • nel caso in cui l’immobile fosse affittato, sarebbe necessaria la carta d’identità del locatore e il contratto relativo al canone di affitto;
  • nel caso in cui ci fosse un mutuo attivo, occorrerebbe presentare le relative ricevute dell’assicurazione.
  • Documentazione relativa ai redditi di lavoro:
  • certificato rilasciato dal datore di lavoro;
  • importo delle quote versate ai sindacati e delle quote versate agli ordini professionali (se l’iscrizione è obbligatoria);
  • l’importo delle quote versate agli ordini professionali, ove l’iscrizione sia obbligatoria

In caso di problemi di salute di qualsiasi tipo, che possono dare origine a un  certo grado di disabilità, si dovrebbe richiedere il relativo certificato medico, per usufruire delle agevolazioni fiscali previste.

Non presentare la dichiarazione dei redditi correttamente comporta inevitabilmente delle sanzioni. In caso di errore, si dovrebbe presentare una dichiarazione dei redditi integrativa e pagare la differenza dell’importo dovuto, oltre ad una penale corrispondente alla scorretta compilazione della domanda.

E’ bene ricordare che si incorre in una multa anche per la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi, nel caso in cui il reddito sia superiore a 22.000€.

Sapere esattamente a quale casistica appartenere, conoscere tutte le opportunità di detrazione fiscale in Spagna e sapere come gestire la presentazione e l’invio di tutta la documentazione necessaria, non è impresa facile. Empresando è a fianco dei propri clienti per esaminare dettagliatamente ogni singola situazione (che varia da soggetto a soggetto) e consigliarli sulla via piú opportuna da percorrere.

Ci potete contattare per un primo riscontro via mail o telefonico a:

info@empresando.it

Tel. +39 0236709889

Dichiarazioni dei redditi in Spagna

Dichiarazioni dei redditi in Spagna